![]()
Castelo
Quando arrivai in Brasile decisi di fermarmi a Vitoria, una città moderna e molto movimentata, con Oceano e bellissime spiagge a fare da contorno. Purtroppo le necessitudini della vita mi hanno portato in un altra località, dico purtroppo perche amo il mare. Questa localita si ciama Castelo e come contorno ha colline e montagne, ma comunque una bella cittadina tranquilla e laboriosa, con una popolazione di maggioranza Italiana, circa il 70/80% è di origine Italiana. L'unico difetto che ho trovato in questa città è il calore estivo, insopportabile, probabilmente perche e situato in una vallata chiusa da queste "montagne", praticamente in un buco. Ma in Castelo ho ritrovato quell'italia antica, dai costumi e abitudini che erano di normale quotidianità per i nostri genitori negli anni 50. Quì ho conosciuto il significato della parola "Emigrare", quì ho sentito e capito quanto orgoglio ha la gente di avere sangue Italiano nelle vene, un orgoglio che mi ha coinvolto e che mi fa amare questa piccola parte di Italia nata in Brasile.
Nel 1991 è stata fondata la SIC "Società Italiana di Castello" che lo scorso anno "2011" ha festeggiato il 20° anno di vita, e che tutti gli anni commemora con una manifestazione Artistica Culturale e Religiosa la Colonizzazione degli emigranti Italiani in Castelo. Con la collaborazione ed il permesso di Linda Melo, (Presidente del SIC) ho potuto raccogliere alcune documentazioni relative alla soria del SIC e delle famiglie residenti in citta.
Un pò di storia della città
Castello è un comune del Brasile nello stato di Espirito Santo . Localizzata ad una latitudine 20 ° 36'13” Sud e longitudine 41 ° 11'05 " est , con un'altitudine di 100 metri. Secondo l'IBGE la popolazione nel 2010 era di 34,826 abitanti. Situato a sud, una delle città più belle di Espirito Santo, è anche uno degli Stati più avanzati. Ha un buon tenore di vita, e la sua popolazione è prevalentemente di origine italiana. Il suo indice di sviluppo umano (HDI) è 0,762 (medio alta), essendo in 16a posizione tra i 78 comuni dello stato.
Il comune ha la sua importanza climatica territoriale per le coltivazioni , con una temperatura media di 22 ° C.
Castello era in origine, come la maggior parte del territorio brasiliano, popolato da indio, di etnia Botocudos e Puris che abitavano le montagne e le valli della regione. Le registrazioni iniziali di colonizzazione risalgono all’inizio del XVIII secolo , provieniente da viaggi dovuti alla ricerca di miniere d’oro da parte di minatori in cerca di questo metallo prezioso. Ma la vita dei pionieri intrepidi non è stata facile, a causa di scontri con i nativi che hanno visto la loro terra invasa dagli stranieri.
L'insediamento è nato precisamente nella "Serra do Castelo" , che poi divenne il nome della città, così chiamato a causa della formazione di colline e valli che ricordano i castelli medievali d'Europa. In questo luogo sono state trovate le prime tracce dell'attività di estrazione, e il pioniere di questa attivita estrattiva fu Pedro Bruno Cacunda , che avrebbe poi fondato il campo Arraial di Santana . I conflitti tra indio e minatori comunque non terminarono . Dopo il 1770 la crisi tra i nativi e gli invasori si aggravò a tal punto che i nativi si rifugiarono nella grotta do Limoreiro offrendo resistenza agli esploratori, riuscendo addirittura a respingerli fino alle regioni limitrofe verso il villaggio di Itapemirim, seguendo il corso del fiume Caxixe, in prossimità della
Parliamo del Brasile e dell'Italia
Opportunità-Turismo-Carnevale e tutto quello che di bello il Brasile offre al mondo intero, e quello che gli emigranti Italiani hanno dovuto affrontare dalla loro partenza fino ai giorni nostri
giovedì 12 luglio 2012
Castelo e Dintorni
Iscriviti a:
Post (Atom)