![]()
Castelo
Quando arrivai in Brasile decisi di fermarmi a Vitoria, una città moderna e molto movimentata, con Oceano e bellissime spiagge a fare da contorno. Purtroppo le necessitudini della vita mi hanno portato in un altra località, dico purtroppo perche amo il mare. Questa localita si ciama Castelo e come contorno ha colline e montagne, ma comunque una bella cittadina tranquilla e laboriosa, con una popolazione di maggioranza Italiana, circa il 70/80% è di origine Italiana. L'unico difetto che ho trovato in questa città è il calore estivo, insopportabile, probabilmente perche e situato in una vallata chiusa da queste "montagne", praticamente in un buco. Ma in Castelo ho ritrovato quell'italia antica, dai costumi e abitudini che erano di normale quotidianità per i nostri genitori negli anni 50. Quì ho conosciuto il significato della parola "Emigrare", quì ho sentito e capito quanto orgoglio ha la gente di avere sangue Italiano nelle vene, un orgoglio che mi ha coinvolto e che mi fa amare questa piccola parte di Italia nata in Brasile.
Nel 1991 è stata fondata la SIC "Società Italiana di Castello" che lo scorso anno "2011" ha festeggiato il 20° anno di vita, e che tutti gli anni commemora con una manifestazione Artistica Culturale e Religiosa la Colonizzazione degli emigranti Italiani in Castelo. Con la collaborazione ed il permesso di Linda Melo, (Presidente del SIC) ho potuto raccogliere alcune documentazioni relative alla soria del SIC e delle famiglie residenti in citta.
Un pò di storia della città
Castello è un comune del Brasile nello stato di Espirito Santo . Localizzata ad una latitudine 20 ° 36'13” Sud e longitudine 41 ° 11'05 " est , con un'altitudine di 100 metri. Secondo l'IBGE la popolazione nel 2010 era di 34,826 abitanti. Situato a sud, una delle città più belle di Espirito Santo, è anche uno degli Stati più avanzati. Ha un buon tenore di vita, e la sua popolazione è prevalentemente di origine italiana. Il suo indice di sviluppo umano (HDI) è 0,762 (medio alta), essendo in 16a posizione tra i 78 comuni dello stato.
Il comune ha la sua importanza climatica territoriale per le coltivazioni , con una temperatura media di 22 ° C.
Castello era in origine, come la maggior parte del territorio brasiliano, popolato da indio, di etnia Botocudos e Puris che abitavano le montagne e le valli della regione. Le registrazioni iniziali di colonizzazione risalgono all’inizio del XVIII secolo , provieniente da viaggi dovuti alla ricerca di miniere d’oro da parte di minatori in cerca di questo metallo prezioso. Ma la vita dei pionieri intrepidi non è stata facile, a causa di scontri con i nativi che hanno visto la loro terra invasa dagli stranieri.
L'insediamento è nato precisamente nella "Serra do Castelo" , che poi divenne il nome della città, così chiamato a causa della formazione di colline e valli che ricordano i castelli medievali d'Europa. In questo luogo sono state trovate le prime tracce dell'attività di estrazione, e il pioniere di questa attivita estrattiva fu Pedro Bruno Cacunda , che avrebbe poi fondato il campo Arraial di Santana . I conflitti tra indio e minatori comunque non terminarono . Dopo il 1770 la crisi tra i nativi e gli invasori si aggravò a tal punto che i nativi si rifugiarono nella grotta do Limoreiro offrendo resistenza agli esploratori, riuscendo addirittura a respingerli fino alle regioni limitrofe verso il villaggio di Itapemirim, seguendo il corso del fiume Caxixe, in prossimità della
Fazenda Do Centro, la quale avrebbe ricevuto in seguito questo nome.
Nel 1845 circa, i primi agricoltori della regione iniziarono l’esplorazione agricola a partire della Fazenda do Centro sulle rive del fiume Castello e Caxixe, già utilizando come mano d’opera gli schiavi, dando un grande impulso allo sviluppo della località.
Da allora, il centro aziendale è passato da campo minerario alla qualità di villaggio con cappella, alloggi per gli schiavi, agricoltori padroni, depositi per il caffè. Va notato che questa proprietà divenne posteiormente la fase di quello che sarebbe stata la prima riforma agraria in Brasile con l'acquisizione della Fazenda da parte dei Padri Agostiniani che, più tardi, la ripassarono in piccole propietà agli emigranti Italiani. La fazenda do Centro è a disposizione per essere visitata, dove possiamo vedere e rivivere un passato storico, e della passata "schiavitù" Il distretto di Castello è stato creato il 31 luglio 1881 , appartenente al comune di Itapemirim, arrivando a ottenere la sua autonomia amministrativa il 25 dicembre 1928 .
Relazione delle 568 famiglie di discendenza italiana catalogata dalla SIC, una ricerca realizzata con diverse pubblicazioni, relazionate all'emigrazione italiana nello Stato di Espirito Santo, ma in special modo nel municipio di Castelo.
Agnesi Agostini Alazio
Alexsanddro Alledi Alochio
Altoé Ambrosim Ambrosio
Andreon Antoniazzi Arcobele
Ascusato Assini Astori
Augusto Avanci Balbino
Balbo Balina Baliano
Barquete Barbiero Bassani Belote
Bataglia Bazzarella Belizario
Bellon Beloni Beloti
Benevenuto Beninca Bersan
Bergamin Bergamo Berleze
Berlize Bernabé Bernardo
Betini Bilò Binda
Bindaco Bisio Bissaco
Bissoli Boeque
Bonato Bonela Bonetti
Bonissenha Boniziol Bonno
Bortoli Bortolo Bortolon Bortolozo Bossi
Botacin Braga Bragatto
brambila Bravin Brazolino
Bregolin Broedel Brunelli Brunoro Bufon
Buneto Bunini Burine
Burtuli Bussolotti Buzato
Buzetti Calabrez Caliman Callegari Callegario Calvi
Camatta Campana Campanha
Campanharo Campanin Campo
Campo dell'Orto Camporez Canal
Candido Candotti Cansian
Cantarella Cantarelli Carari
Careli Caretta Carlete
Carneiro Carnielli Carviato
Casagrande Cassaro Cassimiro
Cassote Castelan Catabriga
Cavalini Cavassani Cavezan
Cazoti Cecon Cecote
Celite Cellin Cenolani
Ceotto Ceresini Ceschin
Cescon Cesconete Cesconetto
Cevolani Christo Cini
Cipriano Clips Coaioto
Cocco Cogo Cola
Colli Colodette Contarelli
Cora Coradini Cossati
Costalonga Costantino Cotta
Cremasco Crevelario Creveleri Curbani
Curcio Curleani D'Angelo
Dadalto Dal Cin Dalarmi
Dalbem Dalbosco Dalcin
Dalfior Dalvi Dan
Dardego Dariva Daré
Davel Dazzi De lamelina
De lazaro De Luca De Martin
De Paula De stefani Debona
Debortolli Debossan dedatto
Del Barba DElami Delazari
Delecrodi Delesporte Dell'Orto
della Libera Delozori Delpupo
Demartin Demoner Denardi
Depolli Destefani Dezan
Donadeli Donizette Donna
Dorignetto Dorigo Dorzenon
Dorzenoni Driusso D'Aquino
Ebani Eleoterio Euzebi Faccini
Faco Faitanin Faião
Falquetto Falsini Falçoni
Faquin Fardin Fassarella
Fávero Favoreto Fazio
Fazolo Faé Feijoli
Feitos Fellipe Fereget
Ferini Ferezini Ferrari
Ferraço Ferriani
Ferro Ferrão Fia
Filiputi Filleti Fin
Fiorese Fiorini Fiorio
Fittipaldi Foli Fornaciari
Fracaroli Francischetto Franco
Franzotti Frason Fraguglia
Frezza Frossard Furlan
Fuzer Gaburro Gagno
Gallina Gambatti Gandini
Gava Gazola Geaquinto
Genoveze Geraldi Germano
Ghidinelli Giori Gobi
Granato Granciere Grillo
Grechi Guareschi Guarnier
Guarnieri Agnesi Agostini
Alazio Alexsanddro Alledi
Alochio Altoé Ambrosim
Ambrosio Andreon Antoniazzi Arcobele
Ascusato Assini Astori
Augusto Avanci Balbino
Balbo Balina Baliano
Barquete Barbiero Bassani Belote
Bataglia Bazzarella Belizario
Bellon Beloni Beloti
Benevenuto Beninca Bersan
Bergamin Bergamo Berleze
Berlize Bernabé Bernardo
Betini Bilò Binda
Bindaco Bisio Bissaco
Bissoli Boeque
Bonato Bonela Bonetti
Bonissenha Boniziol Bonno
Bortoli Bortolo Bortolon Bortolozo Bossi
Botacin Braga Bragatto
brambila Bravin Brazolino
Bregolin Broedel Brunelli Brunoro Bufon
Buneto Bunini Burine
Burtuli Bussolotti Buzato
Buzetti Calabrez Caliman Callegari Callegario Calvi
Camatta Campana Campanha
Campanharo Campanin Campo
Campo dell'Orto Camporez Canal
Candido Candotti Cansian
Cantarella Cantarelli Carari
Careli Caretta Carlete
Carneiro Carnielli Carviato
Casagrande Cassaro Cassimiro
Cassote Castelan Catabriga
Cavalini Cavassani Cavezan
Cazoti Cecon Cecote
Celite Cellin Cenolani
Ceotto Ceresini Ceschin
Cescon Cesconete Cesconetto
Cevolani Christo Cini
Cipriano Clips Coaioto
Cocco Cogo Cola
Colli Colodette Contarelli
Cora Coradini Cossati
Costalonga Costantino Cotta
Cremasco Crevelario Creveleri Curbani
Curcio Curleani D'Angelo
Dadalto Dal Cin Dalarmi
Dalbem Dalbosco Dalcin
Dalfior Dalvi Dan
Dardego Dariva Daré
Davel Dazzi De lamelina
De lazaro De Luca De Martin
De Paula De stefani Debona
Debortolli Debossan dedatto
Del Barba DElami Delazari
Delecrodi Delesporte Dell'Orto
della Libera Delozori Delpupo
Demartin Demoner Denardi
Depolli Destefani Dezan
Donadeli Donizette Donna
Dorignetto Dorigo Dorzenon
Dorzenoni Driusso D'Aquino
Ebani Eleoterio Euzebi Faccini
Faco Faitanin Faião
Falquetto Falsini Falçoni
Faquin Fardin Fassarella
Fávero Favoreto Fazio
Fazolo Faé Feijoli
Feitos Fellipe Fereget
Ferini Ferezini Ferrari
Ferraço Ferriani
Ferro Ferrão Fia
Filiputi Filleti Fin
Fiorese Fiorini Fiorio
Fittipaldi Foli Fornaciari
Fracaroli Francischetto Franco
Franzotti Frason Fraguglia
Frezza Frossard Furlan
Fuzer Gaburro Gagno
Gallina Gambatti Gandini
Gava Gazola Geaquinto
Genoveze Geraldi Germano
Ghidinelli Giori Gobi
Granato Granciere Grillo
Grechi Guareschi Guarnier
Guarnieri Gueller Guizzardi
Ianelis Jareta Jubini
Lachini Lameira Largura
Lazaro Libardi Libera
Lomonte Lorenceti Lorencetti
Lorencini Lorenzoni Lourenção Lorosa
Loroza Lovato Lozorio
Lubiana Lupe Magagna
Magnago Magri Malavolti
Malli Manhone Manhoni Manini
Manso Mansueto Manzoli
Marangonha Marangoni Marcate
Marchesi Marcolan Mardegan
Marengoni Maretto Mariani
Marinato Marmim Marquezi
Martinelli Martinuzzo Marvila
Masin Massafra Mataneli Matavelli
Matielo Mauro Maximiniano
Mazioli Mazola Mazzini
Mazzocco Mello Menario
Menegazzo Meneghetti Menini
Merenda Merotto Mignonia
Milanezi Minette Minetti
Minto Mion Modolo
Montanaro Morale Morgan
Moschini Mucciaccia Nelesso
Nali Nespoli Nico
Nicoli Nogarol Néri
Olmo Onofre Orlandi
Oza Paderni Padovani
Paganini Paganotto Paggio
Pagoto Paier Palerni
Pancine Pancotto Panetto
Pansieri Papasseira Paquelli
Paquette Parize Parmanhani
Pasini Passamani Passarela Passareli
Paste Patresi Patussi
Patusso Pavani Pazotto
Pederzini Pedruzzi Peisino
Pelisiano Pelissari
Pelizzario Pena Perim
Perozine Persici Peterle
Pezini Pezzin Pianissola
Piassi Piazzi Picolli
Pigatti Pilon Pimentini
Pin Pinon Pio
Piovezan Piubim Piumbini
Pizzati Pizzol Pizzolli Pizzoti
Pola Poleto Poli
Poncio Pontini Pope
Polentini Pravato Premoli
Prenholato Presente Prioschi
Puppin Puziol Quintas
Ragazzi Ramiro Rebello
Reboli Renon Requieri
Riccio Richieri Rigo
Rigoni Rinieri Rivieri
Rizzo Romanel Romanelli
Roncetti Rossi Ruberti
Rubin Sabaroli Sabino
Salomon Salotto Salvador
Salvatori Salve Salvi
Sanson Santolin Sarti
Sartori Sasso Scabello
Scandian Scaramussa Scardini
Schettino Schiavino Schiavo
Scolfaro Scusato Sechin
Selva Sena Senna
Sequin Serafin Sechin
Severiano Sgario Simonato
Simone Soeiro Soffiate
Sossai Spadetti Spadetto Sperandio
Spilares Stelger Stelzer
Stoffle Supeleto Tamiasso
Taquette Targa Tassinare
Tassis Tedesco Tessaro
Tessinari Thomazini Tiengo
Tonetti Tonetto Torezane
Tozato Tozzi Travaglia
Turra Uliana Ungarato
Valane Valani Valle
Vanelle Vaneto Vazoller
Venancio Ventorin
Verones Vettorazzi Vicentini
Viganor Viguini Vilarinho Vilorio
Vinco Vinha Vitelli Vitório
Vivacqua Viçosi Volpini
Zacchi Zagotto Zambom
Zamercio Zampirolli Zanardo
Zancanela Zanchetta Zandonadi
Zanelatto Zanetti Zanezi
Zanoli Zanon Zanuncio
Zardo Zavarize Zavarizzi
Zerbone Zoboli
Zoppe Zorzal Zuccon
Zucoloto Zuim Zumerle
Quando gli emigranti italiani arrivavano in Brasile avevano il dovere di dare le loro generalità all'anagrafe direttamente nel porto di sbarco. Purtroppo si deve ricordare che molti di loro non sapevano leggere e nemmeno scrivere e la mancanza di documenti personali dovuta anche a smarrimento durante il viaggio complicava molto il lavoro dell'impiegato portuale, in quanto doveva scrivere i nomi delle famiglie e dei loro componenti come li sentiva pronunciare, e come logico per lui trascriveva l'assonanza dei nomi in portoghese. Per questo motivo molti dei nomi quì sopra sono brasilianizzati, ma sono italiani a tutti gli effetti.
Nessun commento:
Posta un commento
Osservazioni e critiche saranno ben accette per il miglioramento del blog