
Le canzoni, o le musiche Latino Americane hanno su di noi Italiani un fascino particolare, ma secondo il mio punto di vista il Samba Brasiliano è il più conosciuto ed apprezzato in Italia. Basta ascoltare a capodanno quali sono le musiche o le canzoni più gettonate per rendersene conto.
In Brasile esistono tanti altri generi musicali, ed io voglio proporre quei generi musicali che ritengo siano i piu aprezzati dai giovani e meno giovani. Naturalmente saranno molto gradite critiche e consigli, sia in bene che in male perche servono per migliorare il blog, anche richieste di brani o cantanti di cui si desidera ascoltare vecchi o nuovi brani musicali.
Samba
Voglio iniziare con alcuni video musicali, youtube, come il Samba melodico, bossanova che tutti (o quasi) conosciamo.
La samba è una danza originaria del Brasile. Il nome "Samba" proviene probabilmente da "semba", dialetto angolano che significa panciata a causa del modo in cui si ballava. In lingua portoghese è sostantivo maschile ma in italiano è consolidata la versione al femminile, come avviene per la Bossa Nova, la Rumba, ecc. Il samba più conosciuto a livello internazionale é "Aquarela do Brasil" di Ary Barroso (quasi un inno per questa nazione)
SERTANEJA
.jpg)
metà del 2000 in poi, costituendo una forma più evoluta, dovuto all'utilizzo delle chitarre, ed è cresciuto parecchio, diventando molto popolare tra i giovani Brasiliani.
Pagode
Il Pagode è una musica di stile brasiliana che è nata in Salvador, rapidamente scese nella regione di Rio de Janeiro, come un sottogenere di Samba. Il Pagode originariamente era una festa a base di cibo, musica, danza e divertimento. Nel 1978, la cantante Beth Carvalho ha iniziato a seguire questa musica, nello stesso tempo apparve la "Gera Samba" dopo "E o Tchan!", a Beth piacque molto fin dall'inizio e registrò alcune canzoni. La stessa cosa fecero Zeca Pagodinho e altri cantanti. A quanto pare,però, con il passare del tempo il "Pagode" perse la sua popolarità in quanto sfruttato commerciale da molti gruppi e cantanti, fino a quando hanno poi creato una versione della musica più romantica e più popolare, chiamata "Pagode pop o Pagode romantico", che ha riportato la musica ad un livello commerciale molto elevato e molto seguito.
Forró
Il forró (pron. forrò, in brasiliano la "r" è quasi muta, molto simile alla "r" francese di "merci") è la più diffusa danza popolare del nord-est del Brasile. Tra le varianti del forró si distinguono il baião, il coco, il rojão, la quadrilha, il xaxado e il xote.
Secondo un illustre studioso delle manifestazioni culturali popolari brasiliane, Luís da Câmara Cascudo, il nome deriva dalla riduzione della parola "forrobodó" che significa "trascinare i piedi", "confusione" o "disordine". Nell'etimologia popolare, il termine si può associare alla locuzione inglese for all, per tutti, frase di invito al ballo usata nelle feste degli immigrati di provenienza inglese e nordamericana. Nonostante ciò tale origine del nome nella realtà è confutata dal fatto che gli insediamenti anglosassoni in tale zona del Brasile si ebbero cinque anni dopo la pubblicazione di un'incisione dal nome “Forró na roça” di Manuel Queirós e Xerém avvenuta nel 1937.
È un ballo di coppia, molto sensuale nonostante sia decisamente ritmato. Il suono è allegro, ricorda un miscuglio di samba e merengue. La musica, molto vivace e travolgente, viene suonata dal vivo da orchestrine composte da diversi elementi con fisarmonica, chitarra, batteria, basso, percussioni, triangolo, tamburello (pandeiro) e altri strumenti sia tradizionali che moderni, puntualmente amplificati con monumentali casse, simile alla polka, che rielaborata con lo spirito locale e adattato alla briosa musicalità brasiliana, con l'accompagnamento degli strumenti a disposizione prende forma autonoma e diviene il ballo più praticato nel Nordeste. Per capire la popolarità di questa musica, basti pensare che tantissimi locali serali sono adibiti esclusivamente a piste da ballo di forrò, e addirittura questo genere trova spazio anche in discoteca, dove musica techno e house si alternano a band che suonano dal vivo.
Oggi il forrò ha diverse varianti di cui alcune hanno influenze esterne come il Forrock e il forrò-reggae. Mentre il forrò degli anni '60 e '70 era suonato solo da 3 strumenti, la fisarmonica, il Tamburo e il triangolo, oggi i gruppi di Forró si sono modernizzati, e hanno aggiunto gli strumenti musicali dei gruppi di musica internazionale, rimane però sempre valida la fisarmonica.
SIVUCA e LUIZ GONZAGA tra i precursori del Forró
Nessun commento:
Posta un commento
Osservazioni e critiche saranno ben accette per il miglioramento del blog